“L’inganno Machiavelli” è un thriller storico con un investigatore particolare, Niccolò Machiavelli.
Niccolò di Bernardo dei Machiavelli, noto semplicemente come Niccolò Machiavelli (Firenze, 1469 – Firenze, 1527), è stato uno storico, filosofo, scrittore, drammaturgo, politico e diplomatico italiano, secondo cancelliere della Repubblica Fiorentina dal 1498 al 1512.
Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, “Il Principe”; qui, tra l’altro, è esposto il concetto di ragion di stato, nonché è presente la concezione ciclica della storia.
Questa definizione, secondo molti, descrive in maniera compiuta sia l’uomo sia il letterato più del termine machiavellico, entrato peraltro nel linguaggio corrente ad indicare un’intelligenza acuta e sottile, ma anche spregiudicata e, proprio per questa connotazione negativa del termine, negli ambiti letterari viene preferito il termine “machiavelliano“. (Fonte Wikipedia).
“Con la notte arrivò la nebbia. Come fumo freddo e inodore, scaturito da un grande incendio invisibile, inondò i vicoli e le piazze. Si poteva quasi udirla frusciare nel buio, quella marea grigia, mentre cresceva e inghiottiva tutto. Volute candide emanavano dal terreno, dall’Arno, dai muri. Non si vedeva oltre una distanza di cinque passi.”
Durante la sua vita partecipò attivamente alle vicende politiche del Cinquecento come capo della Seconda Cancelleria e Segretario dei Dieci della repubblica di Firenze.
In “L’Inganno Machiavelli” lo incontriamo in queste vesti; lo accompagneremo in un viaggio, da Firenze a Roma, realmente accaduto nell’ottobre del 1503, per assistere ai lavori del nuovo conclave.
Delizzos, con sapiente maestria e un’accuratissima ricerca storica, costruisce attorno a questo evento un intricato mistero dove non mancheranno omicidi, rituali occulti e sotterfugi politici, dove i sospettati o presunti tali sono membri di alcune illustri famiglie romane come ad esempio i Borgia.