Novità
Recensioni
Eventi

Il popolo dei bambini
Margherita Rimi

 Il popolo dei bambini
 Margherita Rimi
 Saggio
 Marietti
 28 ottobre 2021
 Cartaceo
 216

Trama di: Il popolo dei bambini

Riconoscere la «civiltà dell’infanzia» è stata una delle conquiste fondamentali della cultura umana. Questo libro si propone di spostare l’attenzione proprio sui bambini, sulle loro caratteristiche e peculiarità – spesso in conflitto con il mondo regolato e impostato dai più grandi – su come e perché si possano definire un “popolo”, depositario di una “civiltà” specifica, di cui il gioco è l’emblema. La riflessione si articola attraverso un dialogo serrato tra le scienze e le arti, in un incontro tra saperi che può illuminare, nella sua insospettabile ricchezza, un patrimonio da rivalutare.

 

Sommario
1. Un popolo. 2. Una civiltà. 3. Il gioco e i giocattoli. 4. Lingua e linguaggio. 5. Squalifica e idealizzazione. 6. Postilla sull’abuso.

L’AUTRICE

Margherita Rimi, poetessa, medico e neuropsichiatra infantile, svolge da anni in Sicilia un’intensa attività per la cura e la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, per la quale ha ricevuto nel 2017 il premio Piersanti Mattarella e un riconoscimento da Unicef Italia. Tra le sue pubblicazioni: Era farsi. Autoantologia 1974-2011 (Marsilio 2012), Nomi di cosa – Nomi di persona (Marsilio 2015), La civiltà dei bambini. Undici poesie inedite e una intervista (Libreria Ticinum 2015) e Una lingua non basta. Contributi su poesia e infanzia (People&Humanities 2018).

 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Post correlati

it_IT